Aggiunte lezioni di Bini sulle Vibrazioni del 26 e 30 ottobre, anche

Leonardo Robol [2009-11-02 22:26]
Aggiunte lezioni di Bini sulle Vibrazioni del 26 e 30 ottobre, anche
se brevemente riassunte.
Filename
AppPageRank.tex
AppVibrazioni.tex
CalcoloScientifico.tex
diff --git a/AppPageRank.tex b/AppPageRank.tex
index 0523fa6..3dbfb1f 100644
--- a/AppPageRank.tex
+++ b/AppPageRank.tex
@@ -335,3 +335,4 @@ Il codice è il seguente
  END SUBROUTINE dotprod
 \end{lstlisting}

+%TODO: Presentare un'implementazione completa del programma
\ No newline at end of file
diff --git a/AppVibrazioni.tex b/AppVibrazioni.tex
new file mode 100644
index 0000000..a66a347
--- /dev/null
+++ b/AppVibrazioni.tex
@@ -0,0 +1,155 @@
+\chapter{Studio delle Vibrazioni}
+
+In questo capitolo ci occuperemo di capire come si comporta un sistema elastico, ovvero
+un sistema di masse collegate da mollle. In questo modo potremo modellizzare, ad esempio,
+strumenti musicali (come le corde di una chitarra o un tamburo) o %TODO: Inserire qualche altro esempio pratico
+
+\section{Molle e masse}
+\subsection{L'oscillatore armonico}
+Il nostro scopo sarà, principalmente, risolvere sistemi complicati la cui soluzione esatta non
+si riesce a calcolare (o non si riesce a farlo agevolmente), ma per capire di cosa ci occuperemo
+è utile cominciare con un esempio noto. \\
+\begin{wrapfigure}{l}{70mm}
+\begin{tikzpicture}[scale=0.8]
+ % Il terreno
+ \draw[->] (0,0) -- (7,0) node[anchor=south west] {$x$};
+
+ % La parete
+ \draw (1,0) -- (1,2.8);
+ \foreach \i in {0,...,12}
+   \draw (1,0.2 * \i) -- (0.8, 0.2*\i + 0.2);
+
+ % La molla
+ \begin{scope}[thick]
+  \foreach \i in {1,1.5,...,3.5}
+    \draw (\i,0.5) -- (\i+0.25,1);
+  \foreach \i in {1,1.5,...,3.5}
+    \draw (\i+0.25,1) -- (\i+0.5,0.5);
+
+ % E la massa
+ \draw (4,0) rectangle (5.5,1.5);
+ \fill[gray!28] (4,0) rectangle (5.5,1.5);
+\end{scope}
+
+\end{tikzpicture} \caption{L'oscillatore armonico} \label{fig:vib:oscarm}\end{wrapfigure}
+Consideriamo dunque il sistema costituito da una massa $m$ attaccata tramite una molla di costante
+elastica $K$ e lunghezza a riposo nulla ad una parete (tralasciando la gravità), ovvero il sistema
+in Figura~\ref{fig:vib:oscarm}.\\
+Questo è un problema di cui conosciamo la soluzione esatta anche se introduciamo una dissipazione proporzionale
+alla velocità $-\gamma v$. Abbiamo infatti che la forza applicata sul blocchetto è
+\[
+ F = -Kx - \gamma \dot{x}
+\]
+da cui , ricorando l'uguaglianza $F = ma = m\ddot{x}$ si ottiene l'equazione differenziale
+\begin{equation}
+ m \ddot{x} = -K x -\gamma \dot{x}
+\end{equation}
+Se aggiungiamo le condizioni iniziali $x(0) = x_0$ e $\dot{x}(0) = v_0$ la soluzione è anche unica.
+Se consideriamo infatti una soluzione del tipo $x(t) = e^{\lambda t}$ abbiamo che
+\[
+ \dot{x}(t) = \lambda e^{\lambda t} \qquad \ddot{x}(t) = \lambda^2e^{\lambda t}
+\]
+e quindi $x$ è soluzione se e solo se
+\[
+ m \lambda^2 e^{\lambda t} = -K e^{\lambda t} - \gamma \lambda e^{\lambda t}
+\]
+e considerando che l'esponenziale non è mai nullo questo si verifica solo se
+\[
+ m \lambda^2 + \gamma \lambda + K = 0
+\]
+Escludendo il caso in cui il determinante è $0$ abbiamo due scelte per $\lambda$, che possono
+essere reali o complesse. Nel caso reale i due esponenti ci danno una base dello spazio delle soluzioni.
+Nel caso complesso possiamo osservare che, essendo le soluzioni coniugate, abbiamo che
+\[
+ \lambda = \alpha + \beta i \qquad \con{\lambda} = \alpha - \beta i
+\]
+e quindi
+\[
+ e^{\lambda t} = e^{\alpha}( \cos{\beta t} + i \sin{\beta t}) \qquad e^{\con{\lambda} t} =
+ e^{\alpha}(\cos{\beta t} - i \sin{\beta t})
+\]
+dalle quali si ottiene che $e^{\alpha t}\cos{\beta t}$ e $e^{\alpha t}\sin{\beta t}$ sono ancora
+una base per lo spazio delle soluzioni. \\
+Nel caso con determinante nullo si può mostrare che prendendo $e^{\lambda t}$ e $te^{\lambda t}$ queste
+sono ancora una base. In ogni caso, siamo in grado di risolvere esattamente il nostro problema imponendo
+le condizioni iniziali.
+
+Ci piacerebbe ora generalizzare questo procedimento in situazioni più generali e più complicate. In particolare,
+vorremmo costruire un modello matematico di qualche situazione di reale interesse, come la seguente
+
+\subsection{La corda di una chitarra}
+Possiamo modellizzare la corda di una chitarra come in Figura~\ref{fig:vib:cordachitarra}, ovvero come $N$
+masse collegate fra loro da $N-1$ molle e fissate, sempre tramite molle, a dei supporti laterali.
+\begin{figure}[ht!]
+ \begin{center}
+  \begin{tikzpicture}
+   % Supporto sx
+   \draw (0,0) rectangle (1,2);
+   \fill[gray!30] (0,0) rectangle (1,2);
+
+   %% Serie di molle
+   \draw[snake=snake] (1,1) -- (2,0.5);
+   \draw (2.2,0.5) circle (0.2) node {$1$};
+   \draw[snake=snake] (2.4,0.5) -- (3.2,1.1);
+   \draw (3.4,1.1) circle (0.2) node {$2$};
+   \draw[snake=snake] (3.6,1.1) -- (4.2,0.5);
+   \draw (4.4,0.5) circle (0.2);
+   \draw[snake=snake] (4.6,0.5) -- (5.8,1.5);
+   \draw (6.0,1.5) circle (0.2);
+   \draw[snake=snake] (6.2,1.5) -- (7.4,0.6);
+   \draw (7.6,0.6) circle (0.2) node {$N$};
+   \draw[snake=snake] (7.8,0.6) --(9,1);
+
+   %% Bloccketto finale
+   \draw (9,0) rectangle (10,2);
+   \fill[gray!30] (9,0) rectangle (10,2);
+  \end{tikzpicture}
+  \caption{Modello di una corda di chitarra}
+  \label{fig:vib:cordachitarra}
+ \end{center}
+\end{figure}
+Questo modello non è più rappresentato da una equazione differenziale, ma da un sistema di equazioni.
+In tutta generalità possiamo assumere che le particelle $p_i$ abbiano massa $m_i$ e che la molla che collega
+$p_{i-1}$ con $p_{i}$ abbia costante elastica $k_i$. Indichiamo inoltre con $\gamma_i$ la costante di attrito
+della $i$-esima particella. Possiamo scrivere l'equazione del moto di questa proiettandola sugli assi:
+\begin{equation}
+ \left\{ \begin{array}{ll}
+ \ddot{x_i} m_i &= -k_i (x_i - x_{i-1}) - k_{i+1}(x_i - x_{i+1}) - \gamma_i \dot{x_i} \\
+ \ddot{y_i} m_i &= -k_i (y_i - y_{i-1}) - k_{i+1}(y_i - y_{i+1}) - \gamma_i \dot{y_i}
+ \end{array} \right.
+\end{equation}
+Queste possono essere risolte indipendemente per determinare il movimento orizzontale e verticale delle
+particelle. Per affrontare la risoluzione è conveniente scrivere l'equazione in forma matriciale.
+
+Sia $y = \trasp{(y_1, \ldots, y_n)}$, $M$ la matrice diagonale tale che $m_{ii} = m_i$ e $R$ la
+matrice diagonale tale che $r_{ii} = \gamma_i$. Costruiamo infine la matrice $K$ costruita in questo
+modo
+\[
+ K = \left[ \begin{array}{cccccc}
+         \ddots & \ddots & & & & \\
+          \ddots & \ddots & \ddots & & & \\
+          & -k_i & k_i+k_{i+1} & k_{i+1} & \\
+          & & \ddots & \ddots & \ddots & \\
+        \end{array} \right]
+\]
+ovvero in modo che le equazioni di prima si possano scrivere nel seguente modo
+\begin{equation}
+ My'' + Ry' + Ky = 0
+\end{equation}
+Usiamo ora un piccolo trucco per riportare questa equazione differenziale del secondo ordine ad una
+del primo. Definiamo $w = (y,y')$ il vettore ottenuto giustapponendo il vettore $y$ e la sua derivata.
+Riscrivendo il sistema\footnote{Stiamo tacitamente assumendo che $M$ sia invertibile ma questo è piuttosto
+ragionevole in quanto il determinante di questa è il prodotto delle masse e quindi è $0$ solo se almeno una
+delle masse è $0$, situazione che non siamo interessati a rappresentare con il nostro modello} si ottiene
+\begin{equation}
+ w' = \left[ \begin{array}{cc|cc}
+         \sblocko{0}{2} & \sblocke{I}{2} \\
+          & & & \\ \hline
+         \sblocko{M^{-1}K}{2} & \sblocke{M^{-1}R}{2} \\
+          & & & \\
+        \end{array} \right] w = Aw
+\end{equation}
+Supponiamo ora per semplicità che $A$ sia diagonalizzabile, ovvero $A = SDS^{-1}$. Si ha in questo caso
+che $w = SDS^{-1}w$ e quindi $S^{-1}w = DS^{-1}w$ dove $D$ è diagonale. Ponendo $z = S^{-1}w$ si ottiene
+$z_i = z_i d_{ii}$ e quindi ci si può ricondurre al caso precedente con la soluzione per componenti
+$z_i(t) = e^{d_{ii} t}$.
\ No newline at end of file
diff --git a/CalcoloScientifico.tex b/CalcoloScientifico.tex
index 90f0366..08918ee 100644
--- a/CalcoloScientifico.tex
+++ b/CalcoloScientifico.tex
@@ -24,6 +24,10 @@
 \usepackage[T1]{fontenc}
 \usepackage{pxfonts}
 \usepackage{listings}
+\usepackage{wrapfig}
+
+%% Le librerie che ci servono per tikz
+\usetikzlibrary{snakes}

 %%
 %% Ci piace, a causa del carattere usato (pxfonts)
@@ -104,6 +108,7 @@
 %%
 \newcommand{\mat}[2]{#1^{#2 \times #2}}

+
 %%
 %% Determinante
 %
@@ -247,6 +252,9 @@
 %% Page rank
 \include{AppPageRank}

+%% Studio delle vibrazioni
+\include{AppVibrazioni}
+
 \part{Appendice}

 \appendix
ViewGit