viewgit/index.php:465 Only variables should be passed by reference [2048]

viewgit/index.php:466 Non-static method GeSHi::get_language_name_from_extension() should not be called statically [2048]

  1. \chapter{Note per il lettore}
  2.  
  3. \section*{Introduzione}
  4. Questi appunti sono stati scritti durante il primo semestre dell'Anno Accademico 2009-2010,
  5. mentre seguivo le lezioni di \emph{Calcolo Scientifico} tenute dal prof.~Gemignani e le relative
  6. esercitazione tenute dal prof.~Bini. \\
  7. Ho scritto gli appunti in \LaTeXe\ durante il corso in modo da poterlo fare con calma, ma con
  8. una carenza (probabilmente) della visione ``globale'' che avrei avuto scrivendoli a posteriori.
  9. In ogni caso spero che possano essere utili a chi nei prossimi anni seguirà lo stesso corso, e sono
  10. disponibile ad integrare correzioni ed estensioni di chi avesse voglia di scriverle e spedirmele.
  11. La versione più aggiornata di questi appunti si può trovare sul repository Git che mantengo su Poisson
  12. (il server degli studenti presos l'Università di Pisa). Potete trovare le istruzioni per ottenere il
  13. sorgente \LaTeX\ sulla mia pagina Web (\href{http://poisson.phc.unipi.it/~robol/}{http://poisson.phc.unipi.it/\textasciitilde robol/}) e siete
  14. liberi di spedirmi qualsiasi patch e/o qualsiasi critica e commento all'indirizzo email
  15. \verb-leo@robol.it- oppure \verb-robol@poisson.phc.unipi.it-.
  16.  
  17. \section*{Struttura del documento}
  18. Questi appunti si dividono in due parti
  19. \begin{description}
  20. \item[Parte I -- Teoria] In questa parte sono riportate le lezioni del prof.~Gemignani che espongono
  21. i concetti teorici principali del corso. Saranno generalmente (abbastanza) rigorose e precise;
  22. \item[Parte II -- Esercitazione] In questa seconda parte sono riportate le lezioni del prof.~Bini, divise
  23. per argomento. In queste lezioni abbiamo affrontato alcuni problemi che ci hanno portato ad implementare
  24. algoritmi ottenuti nella parte di teoria. Per ogni problema affrontato sono stati proposti vari modelli
  25. ed è stata fatta una trattazione sufficiementemente completa. Sono riportate in questa sezione sia
  26. la considerazioni sui modelli, che qualche teorema, che le implementazioni effettive degli algoritmi.
  27. Durante il corso del prof. Bini abbiamo usato il linguaggio Fortrano 95 e quindi gli esempi saranno
  28. esposti con quel linguaggio. Sto comunque valutando l'opportunità di esporre anche qualche algoritmo in
  29. qualche linguaggio diverso.
  30. \end{description}
  31.  
  32. \section*{Notazione}
  33. La seguente notazione sarà usata in tutto il testo.