![]() |
|
esperimenti con l3 e l4
Possiamo ora fare varie prove:
A partire da l3.c e l4.c si può provare a fare parecchie modifiche e anche parecchie
semplificazioni.
Per esempio il file l33.c ottenuto modificando l3.c, apre prima il file audio_02.cdr e lo suona,
e poi apre il file audio_03.cdr e a sua volta lo suona.
Gli esempi visti usano una interrogazione relativamente precisa delle potenzialità dell'Hardware e del Software installato.
Ci sono comunque delle chiamate più semplici da usare, ma meno versatili, che sono utilizzabili fornendo direttaemnte i
parametri necessari.
Per esempio nel file l333.c abbiamo ridotto all'osso il numero di chiamate alle librerie ALSA,
fornendo direttamente i parametri che volevamo.
Naturalmente se l'hardware non supporta tali parametri o se non è abbastanza veloce possono succedere malfunzionamnenti vari.
Provare per esercizio a modificare i parametri (come la latenza e la variabile frames) per vedere cosa succede.
![]() |
|