INDIETRO
  ALSA
FINE

xgalaga per alsa

A questo punto resta solo da modificare le sorgenti del server sonoro; questo è dunque xgalaga modificato per alsa.

Procedendo come abbiamo fatto prima, estraiamo le sorgenti, le configuriamo e le compiliamo. Per eseguirle in locale senza installarle, occorrera' modificare i due files Makefile e config.h prima di compilare.

Le modifiche che permettono di usare l'ALSA invece dell'OSS sono per lo più nel file xgal.sndsrv.linux.c .

Vengono chiamate pochissime routines:


Occorre includere lo header :

#include

e usare una apposita struttura per accedere al sonoro:

snd_pcm_t *alsahandle;

Il resto ha pochissime modifiche.

Una modifica così grossolana probabilmente non funzionerà su tutte le macchine.
Alcuni parametri sono stati aggiustati a tentativi.

Comunque ora sulla mia macchina posso avere anche il sonoro di xgalaga !  


INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA
FINE