Corso di Dinamica del Sistema Solare



Corso della Laurea Magistrale in Matematica, anno accademico 2023/2024

Generic placeholder image

 
Docenti: Giacomo Lari
              Giulio Baù
Info: 6 CFU, 42 ore, II semestre
Orario Lezioni: Lunedì 14:00-16:00, Aula P1
                        Giovedì 16:00-18:00, Aula N1
Esame: seminario su argomento concordato

Testi consigliati: Solar System Dynamics, Murray & Dermott 2000 (testo principale)
                          Modern Celestial Mechanics, Morbidelli 2002

Programma dettagliato: link

Link alla pagina del Prof. Baù: link

Link agli argomenti delle lezioni (unimap): link



Lezioni (tenute da G.L.) e riferimenti:

  1. Presentazione del corso e introduzione alla struttura del sistema solare.
  2. Effetto secolare del J2 e simulazioni con nbodyDSS (M&D, capitolo 6.11).
  3. Risonanze di moto medio e modello del pendolo (M&D, capitoli 8.1-8.7).
  4. Secondo modello fondamentale per risonanze di moto medio (M&D, capitolo 8.8)
  5. Modello per risonanze di ordine 2 e confronto con modello del pendolo (M&D, capitoli 8.8-8.9)
  6. Potenziale mareale, dissipazione mareale ed effetti secolari (M&D, capitoli 4.9, 8.15)
  7. Effetti mareali sui satelliti, incontri risonanti e cattura in risonanza (M&D, capitoli 4.10, 8.12)
  8. Variazione dell'eccentricita' in risonanza e simulazioni con res12DSS (M&D, capitoli 8.12-8.13)
  9. Dinamica rotazionale e problema top di Colombo (Henrard & Murigande, Cel Mech. 1987)
  10. Dinamica del problema top di Colombo e risonanze spin-orbit secolari (Henrard & Murigande, Cel Mech. 1987)
  11. Risonanze spin-orbit (M&D, capitoli 5.3-5.4, 5.7)
  12. Incontri e catture in risonanza spin-orbit 1:1, simulazioni con spinoDSS (M&D, capitoli 5.4-5.5)



Programmi:

  • nbodyDSS (propaga il problema degli N-corpi completo, incluso effetto del J2)
  • lapcoDSS (calcola il coefficiente f_d del termine risonante richiesto).
  • res12DSS (propaga il secondo modello fondamentale per risonanza 2:1 tra due corpi, inclusi effetti dissipativi)
  • spinoDSS (propaga la dinamica rotazionale e orbitale, inclusi effetti di despinning, assumendo l'asse di spin perpendicolare all'orbita)



Possibili seminari: