Corso di Elementi di Meccanica Celeste



Corso della Laurea Triennale in Matematica, anno accademico 2024/2025

Generic placeholder image

 
Docenti: Giulio Baù
              Giacomo Lari
Info: 6 CFU, 48 ore, II semestre
Orario Lezioni: Martedì 14:00-16:00, Aula N
                        Giovedì 11:00-13:00, Aula O1
Esame: orale sugli argomenti del corso

Testi consigliati: appunti del corso redatti dal Dr. Daniele Serra link
                          note del Prof. Giulio Baù link
                          note sui punti lagrangiani pdf
                          tabella parametri pdf

Programma dettagliato: link

Link alla pagina del Prof. Baù: link

Link agli argomenti delle lezioni (unimap): link



Lezioni (tenute da G.L.) e riferimenti:

  1. Introduzione al corso e riduzione del problema dei due corpi al problema di Keplero
  2. Integrali primi del problema di Keplero e forma polare delle orbite
  3. Geometria delle orbite, dimostrazione leggi di Keplero, orbite nel sistema baricentrico
  4. Equazione di Keplero e legge oraria del moto. Esempi di moti calcolati con keplerEMC
  5. Elementi kepleriani e algoritmo per la risoluzione analitica del problema di Keplero
  6. Problema dei tre corpi ristretto circolare, equazioni del moto nel sistema sinodico e integrale di Jacobi
  7. Curve di livello dell'integrale di Jacobi a velocità zero e regioni ammissibili al moto. Punti lagrangiani
  8. Criterio di stabilità di Hill e sua applicazione. Esempi di moto con cr3bpEMC
  9. Studio della stabilità dei punti lagrangiani
  10. Potenziale mareale e altezza delle maree
  11. Periodi e altezze delle maree della Luna e del Sole sulla Terra. Effetti dell'attrito delle maree



Programmi:

  • keplerEMC (risolve il problema di Keplero analiticamente)
  • cr3bpEMC (integra il problema dei tre corpi ristretto circolare)



Immagini:

orbite di Pholus (centauro), Halley (cometa) e Pluto (transnettuniano) ottenute con keplerEMC

Generic placeholder image
Generic placeholder image
Generic placeholder image
Generic placeholder image


 

orbite del problema dei tre corpi ristretto circolare (sistema sinodico) ottenute con cr3bpEMC

Generic placeholder image