5 - Internet

Comunicazioni tra Calcolatori

Trasportare delle informazioni tra un calcolatore all'altro i presenta due diversi tipi di difficoltà:

Uno riguarda la conversione tra i formati utilizzati nei due calcolatori, ed è un problema risolvibile con il software adatto.

L'altro è un problema di hardware: ci sono due strade percorribili:

Il primo metodo consiste nello scrivere le informazioni su un mezzo fisicamente spostabile dal primo calcolatore al secondo, come un floppy, un CD-R (=Recordable), uno ZIP (disco magnetico), un minidisc (disco magneto ottico), un DAT (Digital Audio tape), una SmartCard o una CompactFlash o una MemoryStick (flash eprom), o altri supporti più arcaici come schede o nastri di carta.
Occorre ovviamente avere sui due calcolatori apparecchiature compatibili, e portare fisicamente da un posto all'altro il supporto con sopra le informazioni.

Il secondo metodo consiste nel collegare tra di loro i due calcolatori. Questo può essere fatto direttamente con un cavo tra i due calcolatori, oppure indirettamente collegando ciascuno dei due calcolatori ad una struttura di intercomunicazione, o come si suole dire, ad una rete; con questa soluzione si ottiene in effetti qualcosa di più, perchè allora i due calcolatori risultano potenzialmente collegati anche a tutti gli altri calcolatori a loro volta collegati in rete.
 
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2003/2004 - PISA