Serve a configurare le interfacce di rete, e per farlo si deve essere root.
Può però essere usato da un utente qualsiasi per farsi mostrare lo stato
delle interfacce di rete.
Una interfaccia di rete sempre presente è il cosidetto loopback: si
tratta di una finzione del software.
Quando il calcolatore deve inviare un pacchetto a se stesso, non può usare
la vera interfaccia di rete, perchè di solito mentre spedisce non può
anche ascoltare...
Usa invece il loopback. Il pacchetto non va alla scheda di rete, ma giunge
comunque al software che ascolta la rete.
L'interfaccia eth0 corrisponde alla scheda di rete, Link encap:Ethernet vuol
dire che vengono usati i pacchetti di formato Ethernet (che comprende i pachetti IP,
Decnet, AppleTalk, e altri tipi), HWaddr riporta il numero caratteristico
dell'Hardware delle scheda, e finalmente inet addr:, Bcast:, e Mask: riportano
l'indirizzo IP e la maschera di rete.
Il resto sono statistiche e altri dati della scheda.
Quando si è collegati in rete da casa via telefono e modem, compaiono anche
altre inperfacce di rete, come per esempio:
L'interfaccia ppp0 che corrisponde al Point to Point Protocol, un metodo
per portare i pacchetti di rete attraverso una linea seriale che collega due macchine.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2003/2004 - PISA