... efficiente1
tra poco dovrebbe uscire una evoluzione di questo filesystem, che oltre a migliorare la velocità di lettura/scrittura, avrà un sistema per evitare la perdita di dati dovuta alla mancanza improvvisa di corrente
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... background2
Quello che segue, per quello che riguarda la ridirezione dell'output ed i comandi fg e bg funziona certamente se si utilizza la shell bash, ma non è detto che con altri tipi di shell funzioni.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... questo3
Se qualcuno lo vuole ho un programma moooolto più cattivo di questo...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... KEY4
Se si abilita questa opzione nel kernel gli si possono passare dei comandi, tra i quali, appunto, quello per sincronizzare i filesystem, onde non perdere dati, qello per rimontarli tutti RO, sempre per lo stesso motivo, ed uno anche per uccidere tutti i processi associati ad una certa console.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... -95
si può sostituire il -s <segnale> con il numero corrispondente come dall'output di kill -l, per cui `-9' è equivalente a `-s sighup'.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Antonio Messina
2000-03-17