<< >> Indice

2. L'HTML

L'HTML è il linguaggio con cui sono scritte le pagine web. Esso è stato pensato come un linguaggio che fosse universalmente riconosciuto da tutti i browsers, e, come accade per molte cose nell'ambito della rete, esiste un'organizzazione che stabilisce ufficialcome questo linguaggio deve essere fatto. L'organizzazione in questione è il "W3C - The World Wide Web Consortium"; nel sito relativo all'organizzazione si trovano tutte le specifiche riguardanti l'html, a queste specifiche devono riferirsi i costruttori di browsers. Ma torniamo al funzionamento delle pagine, quando un browser richiede un documento al server http, questo gli restituisce un file che appare più o meno così:

<h1>L'HTML</h1> 
<p>L'HTML è il linguaggio con cui sono scritte le pagine web... 
.. L'organizzazione in questione è il 
<a href="http://www.w3.org">W3C - The World Wide Web Consortium</a>";</p>
    

Come potete vedere, il titolo "L'HTML" è racchiuso dai tag (indicazioni) "<h1>" e "</h1>". Il browser intepreta il codice, e quando trova una parola racchiusa tra i due tag in question capisce che deve rappresentare la parola coma un titolo. Pertanto l'HTML è un markup language proprio come il LaTex, particolarmente noto tra la comunità dei matematici.
Per realizzare pagine web non è strettamente necessario conoscere l'html, in quanto ci si può avvalere di programmi di tipo WYSIWYG che permettono di formattare il documento a piacimento facendovi vedere il documento stesso e che scrivono il codice html per conto loro.
È comunque consigliabile imparare qualcosa di html per fare le pagine, ma una guida in proposito non è negli scopi di questo seminario. Potete trovare delle guide esurienti in molti siti web, io vi suggerisco i seguenti:

Prima di proseguire diamo solo un accenno alla struttura dei documenti scritti in HMTL che sono divisi in due parti, la testa (HEAD) ed il corpo (BODY); la prima delle due parti può contenere meta informazioni (es. indicazioni sul contenuto, ad uso dei motori di ricerca), indicazioni sui fogli di stile (style sheets) etc.. Il corpo contiene invece il contenuto del documento, mentre le indicazione più esterna, <HMTL>, serve per far capire al browser che il documento è scritto in formato html. Un esempio è il seguente:

    <html>
      <HEAD>
	  Indicazioni sul titolo, sul contenuto, sullo stile ....
      </head>
      <body>
	  Contenuto del documento
      </boDY>
    </html> 
    

Un'ultima nota prima di concludere, come potete vedere abbiamo usato sia lettere maiuscole che minuscole nell'esempio: l'HTML non è sensibile a questa differenza, non cambia niente se si usano caratteri maiuscoli o minuscoli.
A questo punto possiamo passare al prossimo capitolo riguardante gli style sheets.


<< >> Indice

Cerulli Michele
Last modified: Sun Feb 27 18:19:40 CET 2000