<< >> Indice

6. Cenni sulla realizzazione di pagine interattive

Un sito web non è necessariamente solo una raccolta di testi o immagini da visitare, ma può contenere un sacco di cosettine belline interattive, dei giochi, degli effetti speciali, o più semplicemente dei modelli da compilare per inviare ed elaborare dati. Di seguito accenneremo a tre modi di fare queste cose.

Gli scripts cgi-bin

Uno script cgi-bin è un programma che deve risiede in una particolare directory del server, chiamata appunto cgi-bin, tale che può essere lanciato tramite browser. L'esempio più classico di script cgi-bin è legato sono i form, o modelli, in cui si inseriscono dei dati, poi si clicca su un bottone, questo bottone richiede al server di eseguire uno script (che vuol dire "programma"!) inviandogli come argomento una stringa contenente i dati raccolti nel form. Lo sript in questione può quindi fare quello che deve fare con i dati, e può restituire una pagina web come risultato, che verrà visualizzata dall'utente.
Il metodo cgi-bin è spesso utilizzato per fare dei quiz, come l'ormai storico (in quanto datato ed ormai obsoleto) Test di Gonfiezza che si trova sulle Pagine degli Studenti di Matematica di Pisa, e che è un test ironico ma basato su un sistema autoapprendente piuttosto interessante.
In effetti con l'utilizzo di forms e scripts cgi-bin possono essere un ottimo mezzo per raccogliere dati su quello che pensa la gente, magari non a fini statistici, ma per lo meno qualitativi .... ma chi si occupa ti queste cose sembra reticente all'uso dei mezzi informatici legati ad internet (o è solo una mia impressione?).
Inoltre con gli scripts cgi-bin vengono in genere realizzati i contatori.
Questi script possono essere realizzati con un linguaggio di programmazione qualsiasi, uno piuttosto diffuso in questo ambito è il perl, e per farli funzionare c'è bisogno che l'amministratore del vostro server vi dia accesso ad una directory cgi-bin. Questo ultimo passaggio non è ovvio in quanto uno script del genere è un programma che può eseguire comandi di vario tipo sulla macchina ospitante il server, quindi se non sono gestiti bene possono rappresentare dei buchi nella sicurezza del sistema, ovvero delle porte di accesso per i pirati. D'altro canto il metodo degli scripts cgi-bin ha di positivo che è in genere supportato facilmente da tutti i browser, in quanto non implica particolari tag html ed in quanto tutto il lavoro, in effetti, lo fa il server.

Javascript

Javascript è un linguaggio di programmazione che serve per inserire dei programmi all'interno di una pagina web, con esso si possono fare quelle cose belline tipo "quando metti il mouse in un punto della pagine cambia un'immagine in un altro punto della pagine". Un paio di esempi in proposito si possono trovare nella pagina di Alessandro Cerri oppure sul sito ufficiale dell Olimpiadi Italiane della Matematica. Gli effetti speciali prodotti con Javascript si differenziano dal caso degli scripts cgi-bin in quanto non hanno bisogno del server, tutto quello che provocano (modulo appositi comandi) avviene solo ed esclusivamente nell'ambito del browser dell'utente. Il linguaggio è di tipo ad oggetti e si basa sull'associazione di eventi (es. cambio di immagini) ad altri eventi del tipo movimenti del mouse, click, tasto premuto, tasto rilasciato, etc.. Bisogna stare attenti che molti browser non supportano questo linguaggio (vedi i più vecchi oppure lynx), quindi le pagine prodotte possono risultare non consultabilie. Per ovviare a questo problema basta, all'interno del file, inserire il tag noscript:

<noscript> 
testo che vogliamo rendere visibile a chi non supporta javascript e
che può contenere qualsiasi tag HTML.
</script>
    
In questo modo chi non supporta Javascript, o chi lo ha disabilitato dal proprio browser (vedi opzioni o preferenze del tuo browser), visualizzerà le informazioni racchiuse nel suddetto tag.

Java

Java è un'altro linguaggio ad oggetti molto popolare nell'ambito del World Wide Web, anzi, forse è il più popolare. Anche questo linguaggio permette di realizzare effetti speciali che non dipendono necessariamente dal server, ma che possono avvenire nell'ambito del solo browser dell'utente. Il codice è diverso da Javascript, i due linguaggi non vanno confusi: mentre Javascript si intreccia con il codice html, con java si creano degli applet, dei programmi, che si inseriscono come oggetti all'interno di una pagina web; il concetto è quindi piuttosto diverso.
Anche in questo caso bisogna tenere conto del fatto che non tutti i browser supportano questo linguaggio o che magari un utente può averlo disabilitato.
Purtroppo non mi sono mai occupato gran che dell'uso di java in rete quindi non so dirvi molto altro.

Per saperne di più

Per quanto riguarda Java e Javascript potete trovare un sacco di guide in rete (ed anche in libreria), ma soprattutto ci sono un sacco di siti che offrono esempi di programmi che possiamo prendere in blocco e mettere nelle nostre pagine, questo è a mio avviso un modo molto efficace di trovare programmini che ci servono e di imparare qualcosa su questi linguaggi.
Alcuni siti di riferimento possono essere i seguenti:



Spero di esservi stato utile in qualche modo, ciao a tutti,

Michele Cerulli


<< >> Indice

Michele Cerulli
Last modified: Sun Feb 27 18:25:31 CET 2000