INDIETRO
  ALSA
AVANTI

ALSA

ALSA è un acronimo che sta per "Advanced Linux Sound Architecture". ALSA ha sostituito quasi interamente il precedente sistema OSS cioè "Open Sound System" al punto che ora è parte integrante del kernel di Linux.
Oltre ai moduli del kernel il progetto ALSA fornisce le librerie necessarie per interfacciarsi con i devices sonori, e varie altre applicazioni.

Se si vuole scrivere in Linux un programma che produca direttamente dei suoni o li registri, si può fare i delle chiamate alle routines delle librerie ALSA.
Purtroppo le routines sono tantissime e complicate da usare, perchè devono prevedere ogni caso possibile con tutto l'hardware supportato e con tutte le possibili esigenze dei programmi applicativi.
Inoltre a seconda della versione di librerie installate ci possono essere delle differenze sostanziali di comportamento.

Il meccanismo che sta dietro al funzionamento di queste librerie è grosso modo questo:
Per compilare dei programmi che usino queste librerie occorre inserire tra gli include la riga

#include < asoundlib.h >

e compilare il programma linkandolo con le librerie con un comando del tipo:

cc prova.c -o prova -lasound

INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA
AVANTI