INDIETRO
  ALSA
AVANTI

un articolo sul Linux Journal

Ovviamente le librerie ALSA arrivano su Linux complete della loro documentazione.
Purtroppo questa documentazione è sterminata. Inoltre la documentazione delle singole chiamate delle librerie viene creata automaticamente con strumenti come il doxygen che estraggono dai commenti che i programmatori scrivono nel codice le esatte descrizioni delle varie routines.
In questo modo la documentazione è sempre aggiornata. Tuttavia manca una visione di insieme che spieghi gli usi appropriati di un tipo di routine piuttosto che un altro.

Insomma dire ad una persona alle prime armi di andare a vedere la documentazione direttamente sul sito, è l'esatto equivalente di dire ad un matematico che vorrebbe imparare qualcosa sulla teoria geometrica della misura di andare a vedere il Federer (H. Federer, Geometric Measure Theory, Springer-Verlag, 1969)!

Per fortuna nel cercare materiale didattico sull'argomento, ad un certo punto sono incappato in questo articolo sul Linux Journal, che, oltre a dare una panoramica delle possibilità offerte dalle varie chiamate di libreria, fornisce anche alcuni esempi di programmi per svolgere alcune operazioni elementari.
Per compilare i programmi occorre salvare il file 6735.tgz, estrarre i files con il comando tar:

tar xzvf 6735.tgz
6735l1.txt
6735l2.txt
6735l3.txt
6735l4.txt

Poi vanno cambiati i nomi dei files, per esempio in l1.c, l2.c, l3.c, l4.c, e a questo punto si potrà compilarli e provarli, come vediamo in dettaglio nelle prossime pagine.  


INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA
AVANTI