La mia testimonianza sul percorso di doppia laurea tra l'Università di Pisa e l'Ecole Polytechnique.
Anche in una video intervista sul canale YouTube del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa
Collaboro con MaddMaths!, un'associazione dedicata alla divulgazione della matematica, come membro della redazione. Mi occupo della scrittura di articoli, della revisione dei contenuti e della loro pubblicazione sul sito. È un’esperienza stimolante che mi permette di coniugare la mia passione per la matematica con quella per la comunicazione, contribuendo a rendere questa disciplina più accessibile e coinvolgente per tutti.
A Choice for Life è una iniziativa di orientamento universitario per studenti delle scuole superiori. I ragazzi hanno la possibilità di ascoltare le esperienze di giovani provenienti da diversi settori disciplinari, conoscere meglio il mondo universitario e il mondo del lavoro, interagendo e mettendosi anche alla prova. Il progetto ha portato alla stesura del libro La facoltà di scegliere, di cui sono coautore insieme a oltre trenta colleghi. Lo trovi nell'apposita sezione del sito di AC4L o su Mondadori store.
A proposito di orientamento, ho avuto l'onore di contribuire al libro “Cosa significa davvero studiare matematica all'università?”, una raccolta di esperienze e riflessioni che esplorano il mondo della matematica non solo come disciplina, ma anche come percorso di crescita personale e professionale. Nel libro, curato da Silvia Benvenuti, Anna Maria Cherubini e Nicola Ciccoli, ho condiviso la mia testimonianza, raccontando le sfide, le scoperte e le soddisfazioni che hanno segnato il mio viaggio nello studio della matematica. È stato emozionante riflettere sul mio percorso di studi e vedere come abbia influenzato la mia vita. Se siete curiosi di scoprire di più, vi invito a leggere l'articolo dedicato al libro su MaddMaths!. Spero che questo libro possa essere d’ispirazione per studenti, appassionati di matematica e chiunque desideri esplorare il valore di questa disciplina nella nostra vita quotidiana.
L'AX - l’associazione degli alunni e laureati dell’École Polytechnique.
AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire la disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità.
L'iniziativa Aspen University Fellows si indirizza a studenti in fase avanzata del proprio percorso universitario con l’obiettivo di realizzare un foro di dialogo per la promozione di un dibattito interdisciplinare e innovativo, nel metodo e nei contenuti; sviluppare un network, anche intergenerazionale, che valorizzi l’interazione fra gli altri aderenti all’iniziativa e con gli associati di Aspen Institute Italia; arricchire la riflessione su una leadership basata su valori, affinando la capacità di interpretare la complessità e le sfide del mondo contemporaneo.
Il POA - Progetto Orientamento Adolescenti è un progetto rivolto alla fascia degli adolescenti delle scuole superiori, composto da un ciclo di incontri di taglio dinamico-esperienziale, in cui gli studenti sono protagonisti nella riflessione sui temi che riguardano la conoscenza di sé e la libertà di scelta.
La mia testimonianza sul percorso di doppia laurea tra l'Università di Pisa e l'Ecole Polytechnique.
Anche in una video intervista sul canale YouTube del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa