Seminari del PHC - Sergio Steffè - 31 gennaio 7, 14 febbraio 2000 - Comunicazioni tra Calcolatori  - PISA 

INDIETRO INDICE PHC HOME AVANTI

1.7  Lo schema della rete di Ateneo.

L'Università di Pisa ha costituito il Centro SERvizi di Rete di Ateneo (Centro SERRA) per costruire e gestire la propria rete locale.

Appena la legge lo ha permesso, si è potuto così stendere attraverso Pisa delle proprie fibre ottiche e collegare tra di loro le varie entità universitarie. Attualmente le fibre raggiungono Ingegneria, l'Ospedale di S. Chiara, Farmacia, Chimica, Lettere, il Rettorato e il palazzo della Amministrazione, la Scuola Normale Superiore, la Scuola S.Anna, il Polo Fibonacci, Economia, Veterinaria, Agraria e l'Ospedale di Cisanello, e sono in corso d'opera ulteriori collegamenti, in modo da raggiungere tutte le strutture possibili e da avere una certa ridondanza nei collegamenti realizzando degli anelli.

Sono allo studio soluzioni anche per il collegamento del Museo di Calci e dei Dipartimenti a S. Piero a Grado, che attualmente si appoggiano alla rete degli INFN.

Sono state stese molte fibre ottiche: attualmente solo alcune di esse sono già usate per la rete dati, ma è previsto che in futuro alcune fibre saranno utilizzate per i collegamenti telefonici all'interno dell'Università, ed è anche previsto che la Amministrazione e le Segreterie Universitarie possano utilizzare delle fibre separate per la rete amministrativa, in modo da garantire la massima riservatezza dei dati.

La rete usa l'ATM con MPOA per il backbone che collega le strutture più grosse, e degli SWITCH veloci per collegare le reti ethernet di quelle strutture più piccole che non giustificano la spesa di uno SWITCH ATM apposito.

La rete di ateneo è collegata al GARR, che interconnette le varie strutture di ricerca Italiane tra di loro e al resto di Internet.

Uno schema molto grossolano e semplificato è il seguente:

In questo schema non si sono segnate le connessioni alla SNS e al S.Anna, né le fibre che nel quadro di accordi con il Comune di Pisa ed altri Enti Locali sono state messe a disposizione della Rete Cittadina, visto che dal punto di vista logico non fanno parte della rete di Ateneo vera e propria.

Il Polo Piagge collega le Facoltà di Veterinaria, Agraria ed Economia. Rettorato, Amministrazione, la Sapienza e molti Dipartimenti siti in via S.Maria sono collegate direttamente in ethernet al nodo centrale.

Il polo di Cisanello sta venendo attivato in questi giorni; il polo delle Piagge è già collegato in ethernet e sta venendo upgradato ad ATM.
 
INDIETRO INDICE PHC HOME AVANTI