Comunicazioni tra Calcolatori
Sergio Steffè
(steffe@dm.unipi.it)
Dipartimento di Matematica
Pisa 31 gennaio - 7,14 febbraio 2000
Seminari del PHC.

Nota: sono disponibili presso il Dipartimento di Matematica le copie stampate del Seminario.

I PARTE: Alcune Nozioni sulle Reti Dati.
 1.1   Introduzione
 1.2   Identificazione dei calcolatori in Internet
 1.3   Metodo della spedizione dei dati a pacchetti
 1.4   La rete Ethernet
 1.5   Interconnessione delle reti Ethernet
 1.6   Lo schema della rete nel Dipartimento
 1.7   Lo schema della rete di Ateneo
 1.8   La distribuzione dei costi e delle responsabilità
 1.9   Privacy e sicurezza in Internet

II PARTE: Maggior Dettaglio sulle Tecniche di Utilizzo.
 2.1   La filosofia Client-Server
 2.2   Problemi di Sicurezza
 2.3   Il dns
 2.4    l' nfs
 2.5   ping, finger, talk, rusers, rwho
 2.6   telnet, rlogin, rsh, slogin,ssh
 2.7   ftp, rcp, scp
 2.8    lpr, lpq, lprm
 2.9    E-mail, le mailing list, le news
 2.10  Accesso ai server X11 e ai sistemi a finestre
 2.11  Netscape, lynx, archie
 2.12  Informazioni tecniche da rete: whois, nslookup, dig, host, vrfy, traceroute

 Bibliografia
 Appendice: sigle dei paesi

Ringrazio il Dr. Giuseppe Fiorentino per l'aiuto prestatomi nella conversione dei files; la Prof.ssa Elisabetta Fortuna e la Prof.ssa Margherita Galbiati per avermi segnalato svariati errori; i colleghi del Dipartimento e gli studenti per il costante incoraggiamento.